Fiesole – Santa Brigida Fiesole dalle colline si affaccia su Firenze offrendo uno dei panorami migliori della Culla del Rinascimento, ma se ci si lascia alle spalle la città, percorrendo vetusti stradelli e tratti di sentiero in direzione nord-est, in pochi passi ci si immerge in quello che un tempo era il contado fiorentino e…

Tra il sacro e il profano
Santa Brigida – Pontassieve Fino agli anni venti la processione da Santa Brigida alla Madonna del Sasso, compiuta nel mese di Maggio, terminava con il sacrificio di un bue, una pratica non proprio cristiana che affonda le sue radici in culti di antichissima memoria legati alla fertilità della terra. Muoveremo dal paese di Santa Brigida…

Lo sguardo del pittore
Pontassieve – Bigallo Si parte dal maestoso convento benedettino di Rosano, nelle cui terre le monache coltivano pesche dal sapore rinomato. Si sale attraversando una campagna coltivata a olivi e viti, interrotta da tratti di bosco fino a raggiungere un crinale che permette ampie e ariose vedute sul Valdarno e il Pratomagno. Al termine della…

La pecora rossa
San Donato in Collina – Impruneta Lungo la Via Maremmana che da San Donato conduce a Fontesanta sono transitati greggi, pastori, idee e tradizioni durante quelle caotiche e ordinate migrazioni che erano le transumanze, un movimento che coinvolgeva e stravolgeva anche i luoghi attraversati di cui ai giorni nostri sono rimasti solo racconti e memorie…

Da qui messere si domina la valle
Impruneta – Piazzale Michelangelo Firenze Si cammina su antiche strade panoramiche che da sempre costituiscono la fitta rete viaria intorno a Firenze, da millenni percorse, da contadini, mercanti, pellegrini, viandanti. Lo sguardo spazia e la vista si apre verso Poggio Firenze, i Monti del Chianti, la catena dell’Appennino e del Pratomagno. La strada è quasi…

La grotta nel bosco
Certosa (Galluzzo) – Signa Dal fondovalle dei Bottai si guadagnano nuovamente i paesaggi collinari e all’altezza della cinquecentesca Villa dei Collazzi la vista si apre sulla campagna prossima alla città punteggiata di ville e castelli e allo sguardo si impone l’armonia architettonica della Certosa ammirata dall’alto.Dopo aver percorso un breve tratto di Via Volterrana si…

Poggio e buca fa pari
Signa – Calenzano Lungo il cammino che principalmente segue il corso del Bisenzio, tranne un ultimo tratto sull’argine del fiume Marinella, si incontrano le tracce di un passato ricco di storia e i centri storici di Signa, Campi Bisenzio, Capalle e Calenzano stupiscono per la loro inaspettata bellezza. Quello che oggi è la Piana di…

Non voltarti indietro
Calenzano – Vaglia L’antico borgo medioevale di Calenzano si preserva intatto e stupisce per la sua bellezza sebbene domini un’area densamente industrializzata e cementificata. Attraversare il Borgo riporta indietro nel tempo restituendoci un territorio ancora in grado di stupire e quando faticosamente ci si scrolla di dosso la città, siamo già in mezzo agli olivi…

Nobili santi e dèi viandanti
Vaglia – Fiesole Il panorama che si gode dai pratoni di Poggio Capanne ha incantato e continua ad incantare qualunque Viaggiatore che giunga a visitare la Culla del Rinascimento arrivando da Nord. Il crinale che separa la Val di Mugnone dal fiume Sieci è stato percorso fin da epoche remote e ancora oggi offre al…