Signa – Calenzano

Lungo il cammino che principalmente segue il corso del Bisenzio, tranne un ultimo tratto sull’argine del fiume Marinella, si incontrano le tracce di un passato ricco di storia e i centri storici di Signa, Campi Bisenzio, Capalle e Calenzano stupiscono per la loro inaspettata bellezza. Quello che oggi è la Piana di Firenze, non sarebbe stato possibile se non fosse stata bonificata nel tempo, irrigimentando le acque in modo che nel Rinascimento potessero poi far funzionare i numerosi mulini che sorgevano lungo il Fosso Macinante e gli altri canali. L’argine del fiume è il luogo privilegiato per esplorare un’area che ha molto da offrire in termini ambientali e naturalistici, area umida fondamentale per la sosta e la nidificazione di molte specie di uccelli e custode di un recente passato agricolo di cui sono rimaste tracce evidenti.
INFORMAZIONI TECNICHE
Attività : Settima tappa dell’anello del rinascimento, Signa – Calenzano
Quando: Sabato 4 maggio
Luogo e orario di ritrovo: Ore 09:20 – Davanti alla farmacia interna della Stazione di SMN
Durata e orario rientro: 7 ore e rientro in treno previsto per le 17:00
Lunghezza del percorso: 15 Km
Dislivello in salita: 100 m
Difficoltà: nessuna (E)
Costo: 15 euro, gratis per minori di 14 anni
La quota comprende l’organizzazione e l’accompagnamento con guide ambientali abilitate.
La quota non comprende:
- Il pranzo
- Il trasporto
- Tutto ciò che non è esplicitamente compreso
Cosa portare:
- Scarpe da trekking
- Acqua ( almeno 1 lt)
- Pranzo al sacco
- Giacca impermeabile
Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare:
Francesco 339 888 1316
Emmanuele 346 1833 625